Alla Scoperta di Piazza San Gaetano: Cuore Millenario di Napoli

Alla Scoperta di Piazza San Gaetano: Cuore Millenario di Napoli
02 maggio 2025

Nel cuore del centro storico di Napoli, lungo la celebre Spaccanapoli, si apre una piazza che è molto più di uno slargo urbano: Piazza San Gaetano. Apparentemente semplice, questa piazza custodisce sotto la sua superficie e attorno ai suoi edifici secoli di storia, religione e cultura. È un punto d’incontro tra l’antico e il sacro, tra la città visibile e quella sotterranea.

Le Radici Greco-Romane: Neapolis Sotterrata

Pochi sanno che proprio sotto Piazza San Gaetano e la vicina Basilica di San Lorenzo Maggiore si trova uno dei percorsi archeologici più suggestivi d’Italia: la Neapolis Sotterrata. Questo sito, accessibile dal complesso della basilica, permette ai visitatori di scendere a diversi metri sotto il livello stradale e camminare sulle antiche strade greco-romane della città.

Qui si possono ammirare i resti dell’agorà greca, trasformata poi nel foro romano, con le sue botteghe, le cisterne, e i resti di edifici pubblici. Un’esperienza unica che racconta come Napoli sia stata, fin dalla sua fondazione nel V secolo a.C., una città viva, commerciale e multiculturale.

 

La Basilica di San Lorenzo Maggiore: Tra Fede e Archeologia

Proprio accanto a Piazza San Gaetano sorge la monumentale Basilica di San Lorenzo Maggiore, una delle chiese più importanti di Napoli. Edificata a partire dal XIII secolo, è un raro esempio di transizione tra il romanico e il gotico in Italia meridionale. San Lorenzo fu per secoli centro spirituale e politico della città, ospitando anche re e pontefici.

Ma la basilica è ancora più straordinaria per ciò che cela nel suo sottosuolo: è uno dei pochi edifici religiosi d’Europa costruito direttamente sopra un foro romano. Durante i lavori di scavo, avviati nel Novecento, è venuto alla luce un intero quartiere commerciale romano, accessibile oggi attraverso il percorso della Neapolis Sotterrata.

Piazza San Gaetano: Crocevia di Storia e Spiritualità

Oltre all’archeologia e alla fede, Piazza San Gaetano è anche il luogo dove s’incontrano due delle figure religiose più amate dai napoletani: San Gaetano Thiene, a cui è dedicata la chiesa dei Teatini, e San Gregorio Armeno, il cui nome è legato alla celebre via dei presepi che parte proprio da qui.

Durante tutto l’anno, la piazza è animata da artisti di strada, turisti e devoti. Ma ciò che rende questo luogo veramente unico è la stratificazione storica che si percepisce ad ogni passo: dal basolato romano sotto i piedi, alle guglie gotiche sopra le teste, ogni angolo racconta un frammento dell’anima di Napoli.

 

Piazza San Gaetano non è solo uno spazio urbano, ma un vero e proprio portale nel tempo. Visitare questa piazza, entrare nella Basilica di San Lorenzo Maggiore, e scendere nel percorso della Neapolis Sotterrata significa compiere un viaggio affascinante attraverso oltre duemila anni di storia. Un’esperienza imperdibile per chi vuole comprendere davvero la profondità, la complessità e la bellezza di Napoli.

 

Articoli Recenti